Domenica sera. Borgo del tempo Perso.
Ieri ti fornivano dei fantastici flyer per dei viaggi stile rive gauche, millantando un’estrazione di un viaggio nel corso della serata (bieco mezzuccio per farti tenere il flyer).
Nella speranza di svoltare le vacanze natalizie, tieni uno di questi flyer in tasca.
Hai sempre pensato che, in Italia soprattutto, questi viaggi tematici fossero un covo di sfiga e vecchiume, paragonabili a delle lunghe sessioni di sauna in via aureliana 40 a roma. Però i tempi cambiano, il libertinaggio e le scelte private cominciano ad essere accettate pubblicamente, prima o poi anche in Italia si faranno i pacs con qualche nome bizzarro eccetera eccetera. Quindi pensi che, se vincessi, sarebbe pensabile anche l’idea di andarci.
Convinto della tua scelta, decidi di saperne di più, mentre aspetti che almeno la Fortuna, ti baci.
Apri quindi il flyer e trovi la scritta di cui la foto a sinsitra: “Sei da solo? Il compagno te lo troviamo noi!”.
Al di là della pochezza pubblicitaria di questa frase, sulla quale non ti soffermerai più di tanto, ti sovvengono una serie di considerazioni e implicazioni della suddetta “line”:
1- come te lo trovano il compagno?
a- ti fanno incontrare al buio nella stanza d’albergo la persona con cui dividerai il viaggio… implicazioni: non fai incontri al buio nella vita di tutti i giorni, incontri solo dopo aver visto 4 foto di cui almeno 3 senza occhiali da sole e devi rischiare di rovinarti una vacanza?
b- alla tariffa di 219 euro viene applicato un supplemento… diciamo 50, 100 euro al giorno… implicazioni: di ragazzi che si danno via per poco è piena la città, devi pagarne uno in vacanza?
2- se sei così disperato da farti trovare un compagno da un’agenzia di viaggi “sponda sinistra”, non c’è speranza quindi di incontrare qualcuno di decente… implicazione: con poco più di un flyer ci è stato comunicato il livello di sfiga di questi viaggi. e almeno un paio di ottime ragioni per investire 219 euro in qualcos’altro.
In quasi 30 Vodka Lemon, ad esempio.
Rispondi